Cos'è calendario islamico?

Il Calendario Islamico (Calendario Egiriano)

Il calendario islamico, noto anche come calendario egiriano (in arabo: التقويم الهجري, at-taqwīm al-hijrī), è un calendario lunare che consiste in 12 mesi lunari in un anno di 354 o 355 giorni. È usato per determinare i giorni appropriati delle feste e dei rituali islamici, come il periodo annuale del Ramadan e l'Hajj.

Caratteristiche principali:

  • Base Lunare: Il calendario islamico è puramente lunare, basato sui cicli della luna. Un nuovo mese inizia con l'avvistamento della luna crescente (hilal) dopo la luna nuova.
  • Dodici Mesi: Come il calendario gregoriano, anche quello islamico è composto da dodici mesi.
  • Anno più corto: Un anno islamico è di circa 11 giorni più corto di un anno solare (calendario gregoriano). Ciò significa che le festività islamiche si spostano di circa 11 giorni all'anno nel calendario gregoriano.
  • Senza anni bisestili periodici: A differenza di molti calendari solari o lunisolari, il calendario islamico non ha un sistema di anni bisestili che correggano l'accumulo di discrepanza rispetto alle stagioni. Ci sono anni bisestili, ma non seguono un ciclo predicibile come nel calendario gregoriano.
  • Egara (Hijra): L'era del calendario islamico inizia con l'Egara (Hijra), l'emigrazione del profeta Maometto dalla Mecca a Medina nel 622 d.C. Pertanto, gli anni islamici sono abbreviati con AH (Anno Hegirae).

Mesi del calendario islamico:

  1. Muharram (مُحَرَّم)
  2. Safar (صَفَر)
  3. Rabi' al-Awwal (رَبِيع ٱلْأَوَّل)
  4. Rabi' al-Thani (رَبِيع ٱلْآخِر) o Rabi' al-Akhir (رَبِيع ٱلْآخِر)
  5. Jumada al-Awwal (جُمَادَىٰ ٱلْأُولَىٰ)
  6. Jumada al-Thani (جُمَادَىٰ ٱلْآخِرَة) o Jumada al-Akhirah (جُمَادَىٰ ٱلْآخِرَة)
  7. Rajab (رَجَب)
  8. Sha'ban (شَعْبَان)
  9. Ramadan (رَمَضَان)
  10. Shawwal (شَوَّال)
  11. Dhu al-Qi'dah (ذُو ٱلْقِعْدَة)
  12. Dhu al-Hijjah (ذُو ٱلْحِجَّة)

Importanza religiosa:

Il calendario islamico è fondamentale per la pratica dell'Islam. Determina i tempi delle preghiere quotidiane, il digiuno del Ramadan, il pellegrinaggio dell'Hajj, le festività di Eid al-Fitr (alla fine del Ramadan) ed Eid al-Adha (durante l'Hajj) e altre importanti osservanze religiose.